Fr3nz
  • HOME
  • RUBRICHE
    • NEWS
    • DA GRANDE
    • CINEMA
    • LE RIVISTE
    • IL MICHELINO RISTORANTI
    • INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • SCRIVI SU FR3NZ!
    • Recensione Libri
    • Recensione Film
    • Recensione Ristorante
  • CHI SIAMO
    • IL PROGETTO
    • CONTATTI
    • I FR3NZ
      • Aiky9
      • Heby8
      • Tomy12
      • Emy1
      • Ljusy8
      • Bero3
  • PROGETTI SPECIALI
    • SCUOLA
    • SEI DI PIU
  • Tutto
Iscriviti Subito
Fr3nz
  • HOME
  • RUBRICHE
    • NEWS
    • DA GRANDE
    • CINEMA
    • LE RIVISTE
    • IL MICHELINO RISTORANTI
    • INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • SCRIVI SU FR3NZ!
    • Recensione Libri
    • Recensione Film
    • Recensione Ristorante
  • CHI SIAMO
    • IL PROGETTO
    • CONTATTI
    • I FR3NZ
      • Aiky9
      • Heby8
      • Tomy12
      • Emy1
      • Ljusy8
      • Bero3
  • PROGETTI SPECIALI
    • SCUOLA
    • SEI DI PIU
  • Tutto
No Result
View All Result
Fr3nz
No Result
View All Result

AI un bene o un male per il nostro cervello? Parte 1

in Aiky9, Home, Intelligenza Artificiale
Home GIORNALISTI FR3NZ Aiky9
Share on Facebook

Ciao da Aiky9,

Immagino che anche tu abbia iniziato ad usare l’intelligenza artificiale, per scrivere, per ricercare o, peggio ancora, per farti fare i compiti!

Eh sì, ho proprio detto peggio… ma non perché sia una cosa brutta farsi fare i compiti dall’intelligenza artificiale e, come ho già scritto nei precedenti articoli, non sempre fa le cose corrette, soprattutto in matematica.

Oltre al tema di chi dovrebbe fare i compiti, ce ne è uno anche  più spinoso che è stato affrontato da un gruppo di ricercatori con un esperimento su 54 studenti che sono stati divisi in tre squadre.

  • La prima usava solo ChatGPT
  • La seconda cercava le informazioni su Google
  • La terza scriveva tutto con la propria testa

La ricerca doveva evidenziare le differenze tra il primo gruppo e gli altri due.

Dopo 4 mesi tutti gli studenti sono stati sottoposti ad un ElettroEncefaloGramma (EEG) ed i risultati sono stati un po’ preoccupanti:

Chi usava l’AI aveva una attività celebrale ridotta del 55% e le aree creative e di memoria erano addirittura spente! Alcuni, rileggendo il testo, non lo riconoscevano come proprio.

Gli studenti che utilizzavano l’AI hanno delegato interamente il lavoro da svolgere al punto che il cervello sapeva di non aver scritto quel contenuto

L’articolo continua con la parte 2
Advertisement Banner

(c) Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti
Via Kramer, 32
20129 Milano

Facebook Instagram
Venerdì 17 un vero giorno (s)forntunato
Heby8

Venerdì 17 un vero giorno (s)forntunato

Ottobre 17, 2025
1.4k
Vedi tutti gli articoli
  • SCRIVI UN ARTICOLO
  • CONTATTI
  • ISCRIVITI
  • RUBRICHE
  • PRIVACY POLICY

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • RUBRICHE
    • NEWS
    • DA GRANDE
    • CINEMA
    • LE RIVISTE
    • IL MICHELINO RISTORANTI
    • INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • SCRIVI SU FR3NZ!
    • Recensione Libri
    • Recensione Film
    • Recensione Ristorante
  • CHI SIAMO
    • IL PROGETTO
    • CONTATTI
    • I FR3NZ
      • Aiky9
      • Heby8
      • Tomy12
      • Emy1
      • Ljusy8
      • Bero3
  • PROGETTI SPECIALI
    • SCUOLA
    • SEI DI PIU
  • Tutto

© 2024 Progetto di Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti