Ciao da Tomy12,

Ti è mai capitato di guardarti allo speccho e più sorridi più ti viene da ridere? Oppure quando i tuoi amici iniziano a ridere viene a tutti la ridarella!
Bene gli scienziati, quelli più simpatici hanno cercato di capire cosa succede nella nostra testa quando scattono questi meccanismi.
Lo studio è stato fatto sulle scimmie, stavano studiando la corteccia premotoria, una parte del cervello che si “attiva” per eseguire delle azioni e… SORPRESA! Questa area si attivava anche quando le scimmie guardavano altre scimmie fare quel movimento!
Ed ecco perchè sono chiamati neuroni specchio, perchè si attivano e stimolano il cervello a fare le stesse azioni che sono viste.
Capito il funzionamento di base gli scienziati sono passati ad analizzare l’essere umano, per scoprire che anche qui si verificavano situazioni molto simili.
Ma a cosa servono i neuroni specchio? Questi neuroni sono utili sotto diversi aspetti, il principale è che ci fanno ridere quando un amico ride… sto scherzando!! Sono invece alla base della comprensione, il meccanismo specchio permette di comprendere meglio le azioni degli altri attraverso la semplice osservazione, sono anche alla base dell’apprendimento per imitazione. Immagino ti sia capitato osservare il maestro di ginnastica che fa un movimento e riesci in poco a farlo anche tu.

La funzione dei neuroni specchio non è ancora finita! entrano in gioco anche nel riconoscimento delle emozioni. Quelle base, che ha classificato Darwin come rabbia, paura, sorpresa, disgusto, felicità e tristezza.
I neuroni si attivano quando si vedono queste emozioni.
Come al solito le scoperte degli scienziati non sono fine a se stesse, ma sono state utilizzate in campo medico, per guarire pazienti con problemi neurologici celebrali, come ictus, paralisi infantile, morbo di Parkinson ed altre.