I FR3NZ! HANNO BISOGNO DEL TUO AIUTO

SOSTIENI I FR3NZ CON UN PICCOLO CONTRIBUTO

Giornalisti a scuola: i bambini diventano protagonisti dell’informazione

È iniziata il primo ottobre la seconda edizione del laboratorio di giornalismo dedicato ai bambini delle scuole primarie e secondarie.

Il progetto, che ha riscosso grande entusiasmo già nella sua prima edizione, guida i ragazzi passo dopo passo alla scoperta del mestiere del giornalista e della produzione di una rivista: dalla scelta degli argomenti alla raccolta delle informazioni, dall’intervista alla scrittura, fino all’impaginazione e alla pubblicazione.

Durante i laboratori oltre ad imparare e consolidare le basi della scrittura ci si confronta su vari temi che danno origine ad articoli completi che, illustrati con i Fr3nz, vengono pubblicati on line sul sito www.fr3nz.it e in versione cartacea. Fr3nz diventa, così, un’occasione unica per dare voce alle idee dei bambini 8-13 anni, al loro sguardo sul mondo e al loro spirito critico.

“Questo percorso – spiega il tutor Lorenzo Iazzetti – non è soltanto un esercizio creativo, ma una vera palestra di cittadinanza attiva: i bambini imparano a comunicare in modo chiaro, a rispettare le fonti, ad ampliare le conoscenze di italiano, a collaborare in gruppo ed a sviluppare senso critico. Tutti strumenti preziosi non solo per la scuola, ma per la vita.”

Il laboratorio di giornalismo rappresenta, così, un’occasione concreta di educazione ai media e alla scrittura, offrendo ai ragazzi la possibilità di diventare narratori della realtà che li circonda e protagonisti del loro territorio.

I piccoli redattori metteranno in pratica quanto appreso, realizzando interviste e rubriche che stimoleranno la curiosità con la freschezza e l’originalità del loro punto di vista. Tutti i contenuti saranno disponibili on line sul sito www.fr3nz.it

In bocca al lupo ai partecipanti chissà se tra di loro avremo nuovi appassionati giornalisti!

FR3NZ! NEED YOUR HELP!

SUPPORT FR3NZ WHITH A SMALL DONATION

Young Journalists at School: Children Become the Voices of Information

The second edition of the Journalism Workshop for primary and secondary school students began on October 1st.

The project, which already received great enthusiasm during its first edition, guides children step by step through the discovery of journalism and the creation of a magazine — from choosing topics and gathering information, to conducting interviews, writing articles, designing the layout, and publishing the final product.

During the workshops, in addition to learning and strengthening the basics of writing, students engage in discussions on a variety of topics that inspire complete articles. These are illustrated with the Fr3nz characters and published both online at www.fr3nz.it and in print.
Fr3nz thus becomes a unique opportunity to give a voice to children aged 8–13, to share their perspective on the world and nurture their critical thinking.

“This project,” explains tutor Lorenzo Iazzetti, “is not just a creative exercise, but a real training ground for active citizenship: children learn to communicate clearly, respect sources, expand their knowledge of Italian, work collaboratively, and develop critical thinking — all essential skills not only for school, but for life.”

The Journalism Workshop therefore represents a concrete opportunity for media and writing education, allowing young people to become storytellers of the world around them and active participants in their community.

The young reporters will put what they’ve learned into practice by producing interviews and columns that spark curiosity through the freshness and originality of their point of view.
All their work will be available online at www.fr3nz.it.

Good luck to all the participants — who knows, maybe among them there are future passionate journalists!

LE SCUOLE PARTECIPANTI

HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO

Welcome Back!

Login to your account below

Create New Account!

Fill the forms below to register

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.